
IT
5
fig.6
fig.8
A
fig.7
Adattamento ai diversi tipi di gas
Per adattare il piano ad un tipo di gas diverso da quello
per il quale esso è predisposto (indicato sulla etichetta
fissata nella parte superiore del piano o sull'imballo),
occorre sostituire gli ugelli dei bruciatori effettuando le
seguenti operazioni:
togliere le griglie del piano e sfilare i bruciatori dalle loro
sedi;
svitare gli ugelli (fig.7), servendosi di una chiave a tubo
da 7 mm. e sostituirli con quelli adatti al nuovo tipo di
gas (vedi tabella 1 Caratteristiche dei bruciatori ed
ugelli).
al termine delloperazione, sostituite la vecchia etichetta
taratura con quella corrispondente al nuovo gas
dutilizzo, reperibile presso i Nostri Centri Assistenza
Tecnica.
Regolazione minimi
Con il bruciatore acceso, portare il rubinetto sulla
posizione di minimo;
togliere la manopola (fig.8) ed agire con un cacciavite
sulla vite di regolazione posta allinterno dellastina del
rubinetto fino ad ottenere una piccola fiamma regolare
(svitando la vite il minimo aumenta, avvitandola
diminuisce).
N.B.: nel caso dei gas liquidi, la vite di regolazione
dovrà essere avv
itata a fondo.
verificare che ruotando rapidamente la manopola dalla
posizione di massimo a quella di minimo non si
abbiano spegnimenti dei bruciatori.
Collegamento elettrico
È OBBLIGATORIO IL COLLEGAMENTO A TERRA
DELLAPPARECCHIATURA.
I piani sono predisposti per il funzionamento con corrente
alternata alla tensione e frequenza di alimentazione
indicate sulla targhetta caratteristiche (posta sotto il piano
o alla fine del libretto istruzioni). Accertarsi che il valore
locale della tensione di alimentazione sia lo stesso di
quello indicato sulla targhetta.
Collegamento gas
Il collegamento dellapparecchio alla tubazione o alla
bombola del gas deve essere effettuato secondo le
prescrizioni delle norme in vigore (UNI-CIG 7129 e
7131) solo dopo essersi accertati che lapparecchiatura
è regolata per il tipo di gas con cui sarà alimentata.
Questo apparecchio è predisposto per funzionare con il
gas indicato nelletichetta posta sul piano stesso. Nel
caso che il gas distribuito non corrisponda a quello per
cui lapparecchio è predisposto, procedere alla
sostituzione degli ugelli corrispondenti (in dotazione),
consultando il paragrafo Adattamento ai diversi tipi di
gas.
Per un sicuro funzionamento, per un adeguato uso
dellenergia e maggiore durata dellapparecchiatura,
assicurarsi che la pressione di alimentazione rispetti i
valori indicati nella tabella 1 Caratteristiche dei
bruciatori ed ugelli, altrimenti installare sulla tubazione
di ingresso un apposito regolatore di pressione
secondo la norma UNI-CIG 7430.
Effettuare Il collegamento in modo da non provocare
sollecitazioni di nessun genere sullapparecchio.
Collegare al raccordo orientabile (filettato ½"G maschio),
posto nel lato posteriore destro dellapparecchio (fig.6),
per mezzo di tubo metallico rigido e a raccordi conformi
alla norma UNI-CIG 7129, oppure con tubo flessibile
metallico a parete continua conforme alla norma UNI-CIG
9891, la cui massima estensione non deve superare i
2000 mm. Nel caso sia necessario ruotare il raccordo,
sostituire tassativamente la guarnizione di tenuta (in
dotazione con lapparecchio). Ad installazione ultimata
accertarsi che la tenuta del circuito gas, delle connessioni
interne e dei rubinetti sia perfetta impiegando una
soluzione saponosa (mai una fiamma). Verificare inoltre
che il tubo di collegamento non possa venire a contatto
con parti mobili in grado di danneggiarlo o schiacciarlo.
Accertarsi che la conduttura del gas naturale sia
sufficiente per alimentare lapparecchio quando tutti i
bruciatori sono in funzione.
Per effettuare lallacciamento con gas liquido (in
bombola), interporre un regolatore di pressione conforme
alla norma UNI-CIG 7432-75.
Komentáře k této Příručce